WESTPOLE

E-health: cos’è, come funziona e come la fa Westpole

Per digitalizzare la Sanità tradizionale, lenta e costosa, bisogna dotarsi di strumenti e-health pensati appositamente per favorire una cultura aziendale moderna e innovativa. Le conseguenze dell’impiego della tecnologia in ambito sanitario si manifestano concretamente in benefici non solo per i pazienti, che si rivolgono alle strutture per usufruire dei servizi, ma anche delle strutture stesse, che possono ridisegnare la loro organizzazione in favore della semplificazione, automatizzazione e velocizzazione delle procedure. In quest’ottica, l’hub informatico WebRainbow di WESTPOLE rappresenta un valido mezzo per compiere il percorso verso un’organizzazione della Sanità completamente digital.

Che cos’è l’e-health 

Prima di approfondire il discorso, è utile comprendere che cos’è l’e-health. Il termine indica, in modo molto generico, la digitalizzazione della Sanità. Il nome rimanda, infatti, all’utilizzo di strumenti tecnologici e procedure dematerializzate per la gestione e delle attività cliniche e amministrative del settore sanitario. Con questo si intende, per esempio, l’utilizzo di dispositivi tecnologici per le diagnosi, la rilevazione dei parametri corporei, ma anche per l’ottimizzazione delle procedure legate all’accoglienza dei pazienti in ospedale. L’obiettivo dell’implementazione di sistemi di e-health è il miglioramento delle prestazioni e dei processi, sia interni alla clinica sia esterni, cioè relativi ai pazienti.

E-Heatlh: come funziona?

L’applicazione delle tecnologie per l’e-health è basata sulla connessione dei sistemi. Strumenti come l’IoT – Internet of Things e l’intelligenza artificiale consentono scambi di informazioni rapide, velocità nel formulare risposte ai problemi dei pazienti, con significativi miglioramenti nell’efficienza dei percorsi clinici. I Big Data invece permettono di organizzare i dati sanitari in modo da fornire indicazioni personalizzate sui pazienti, sulla struttura, sugli investimenti strategici da intraprendere per colmare lacune e offrire più servizi. Il problema legato all’implementazione dell’e-health nelle strutture sanitarie è però legato spesso al budget. Infatti, se il management della clinica non ha la giusta consapevolezza riguardo ai vantaggi derivati dall’utilizzo di tali sistemi, si potrebbe desistere dallo stanziare fondi per lo sviluppo di queste soluzioni, ritenendole un surplus di cui si può fare a meno. Non è così, né lo sarà nel futuro sempre più digitale che affronteremo domani.

 

La strada verso gli strumenti e-health

Una ricerca pubblicata a maggio 2019 dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia come, nel corso del 2018, sia cresciuta del 7% la spesa complessiva per la Sanità Digitale: 1,39 miliardi di euro è il valore economico calcolato dagli esperti. I dati dimostrano che l’e-health sta piacendo a medici, aziende sanitarie e cittadini, che ne apprezzano le caratteristiche di immediatezza, semplicità e velocità. Per comunicare coi propri pazienti, ai medici basta una e-mail o un messaggio WhatsApp.

Nelle aziende sanitarie, sono stati indicati come priorità sia la CCE – Cartella Clinica Elettronica (50% delle strutture coinvolte nella ricerca), che i sistemi dipartimentali (58% delle strutture), con budget per 50 e 96 milioni di euro. Dal report emerge che tra i servizi digitali, quelli più utilizzati nelle strutture sanitarie italiane sono per il 76% delle aziende la possibilità di pagare online le prestazioni, per l’88% la prenotazione online.

 

Perché WESTPOLE per l’e-health

WebRainbow è un hub completo, che offre la possibilità di gestire in maniera digitale tutti gli aspetti dell’organizzazione aziendale sanitaria, proiettando le strutture verso l’implementazione di sistemi di e-health. La burocrazia è abbattuta grazie allo sviluppo di un ambiente di lavoro dinamico e fluido, dove lo scambio documentale avviene in piena sicurezza e con tempi rapidi grazie alle modalità digitali. L’integrazione tra i sistemi permette di ottenere dati e informazioni in real time e di rispondere con prontezza alle esigenze organizzative di pazienti e personale sanitario: “Offriamo un’esperienza integrata per lo sviluppo della Sanità digitale. Una soluzione che permette di lavorare senza dover gestire prodotti informatici diversi e separati, che non dialogano tra di loro”, sottolinea Enrico Pavesi, WebRainbow Business Developer di WESTPOLE.

Cosa fa WebRainbow?

WebRainbow di WESTPOLE supporta le aziende sanitarie in tutti gli ambiti. La soluzione informatica infatti contempla modalità per gestire al meglio diversi aspetti in ambito e-health:

  • La prenotazione delle visite in via telematica
  • La gestione della CCE – Cartella clinica elettronica
  • Le attività di public e-procurement
  • Lo scambio di informazioni e comunicazioni con la pubblica amministrazione centrale

Questo è possibile grazie all’integrazione dei sistemi che WebRainbow prevede come metodo di lavoro per ottimizzare i processi di e-health. Attraverso la sinergia dei portali e software aziendali e l’automatizzazione delle attività si raggiungono elevati livelli di semplificazione, di conseguenza migliora l’accessibilità dei cittadini ai servizi offerti. Il risultato è un senso di soddisfazione maggiore nei pazienti che si rivolgono alla pubblica amministrazione sanitaria e che oggi sono afflitti da ritardi, percorsi burocratici complessi e difficoltà di comunicazione.

E-health, amministrazione sanitaria e compliance 

L’integrazione e la capacità di dialogo però non è solo relativa ai sistemi. Infatti, per garantire la sicurezza delle operazioni ed evitare rischi di compliance, WebRainbow è in grado di interagire con gli strumenti dell’amministrazione digitale: “La nostra soluzione è nata con le caratteristiche idonee per l’interazione con gli strumenti digitali previsti dalla legge italiana, come PEC, firma digitale, conservazione a norma”, aggiunge Pavesi. Allo stesso modo, per prevenire rischi operativi e avvicinare i dipendenti pubblici all’e-health, WESTPOLE prevede la formazione del personale dell’azienda sanitaria che andrà a usare WebRainbow, offrendo anche assistenza continua. Così, adottando uno strumento facile, comodo e sicuro, si supporterà la trasformazione digitale aziendale e si garantirà alla struttura sanitaria di rimanere competitiva sul mercato, migliorando anche la percezione che i cittadini hanno dei servizi.

 

Scritto da Matteo Masera – Sales & Marketing Director icons8-colore-50

{{cta(‘1c4ffef1-b213-48f3-bb0c-a42cb0ca5cbb’,’justifycenter’)}}

ULTIMI WHITE PAPER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL BLOG

ITA