L’Enterprise Information Management permette di generare valore dai dati già esistenti in azienda e deve essere gestito con grande attenzione. In caso contrario, il rischio è che le informazioni che l’impresa possiede non vengano ottimizzate; anzi, potrebbero restare isolate a causa di una scarsa organizzazione dei processi. L’Enterprise Information Management, quindi, parte da qui: dalla mappatura dei processi aziendali, dalla comprensione delle inefficienze e dall’adozione di modelli innovativi che, sfruttando tecnologie abilitanti come l’Intelligenza Artificiale, permettano di creare valore dai dati che le aziende già possiedono.
WESTPOLE ha realizzato progetti di evoluzione dell’Enterprise Information Management per diversi settori, dalla sanità al mondo assicurativo fino alle Pubbliche Amministrazioni attraverso soluzioni in cloud e on premise. Tutti i settori possono ottenere benefici da un ricircolo virtuoso delle informazioni, superando l’approccio a silos che impedisce di aumentare l’efficienza dei flussi comunicativi. I risultati sono estesi: i dipendenti risparmiano tempo, i clienti sono più soddisfatti e l’azienda migliora la propria reputazione.
Se i dati sono più accessibili, i risultati sono migliori
Uno dei grandi problemi delle informazioni aziendali è il modo in cui (non) sono organizzate: spesso sono sparse e l’utente finale, quindi, non ha un accesso diretto all’interezza dei dati disponibili in azienda. Il risultato è dannoso: l’organizzazione ha una mole di informazioni che non riesce a ottimizzare.
Quando i dati sono gestiti in modo migliore, le aziende ottengono diversi benefici trasversali. Per prima cosa, migliorando l’Enterprise Information Management è più semplice accedere ai dati utili, il che si traduce in risparmi di tempo significativi nelle operazioni quotidiane sia nell’accesso alle informazioni sia nella loro elaborazione: i tempi di esecuzione delle attività vengono ridotte. Avere accesso a tutti i dati, inoltre, consente di elaborare strategie migliori di up-selling e cross-selling poiché l’utente avrà una visione più completa del cliente finale e potrà supportarlo nel modo più adeguato.
Ciò garantirà maggiore soddisfazione per tutti: per il dipendente, che avrà risparmiato tempo; per il cliente finale, che avrà ottenuto un servizio migliore e, infine, anche per l’organizzazione, che avrà migliorato la propria reputazione.
Enterprise Information Management: il valore dell’IA
Una delle soluzioni al problema della gestione delle informazioni aziendali è l’adozione di modelli di Intelligenza Artificiale (IA). La piattaforma WebRainbow di WESTPOLE consente di integrare modelli di analisi semantica del testo: l’IA riconosce informazioni preziose ricercandole nelle varie fonti delle aziende per collezionarle e radunarle. Ciò permette di superare rapidamente la gestione a silos perché le informazioni sul cliente vengono aggregate in un insieme coerente per avere una mappatura automatica delle informazioni di entità correlate.
Un unico dato (un codice fiscale, per esempio) apre la porta all’insieme informativo concesso dalle varie fonti. Grazie a un Augmented Desktop, cioè una dashboard potenziata dalle informazioni raccolte dai motori di Intelligenza Artificiale realizzata da WESTPOLE, gli utenti aziendali possono effettuare ricerche migliori partendo da quell’unico dato per avere una visione più completa e organizzata.
Migliorare l’Enterprise Information Management con la mappatura dei processi
L’evoluzione dell’Enterprise Information Management non può prescindere da una visione completa sui processi aziendali. Molte imprese e organizzazioni lavorano ancora in modo analogico. La mancata digitalizzazione di alcuni processi interni non offre gli spunti necessari per essere realmente consapevoli del loro livello di efficienza. L’impatto sulle informazioni è scontato: i dati sono sparsi, disorganizzati e quindi difficilmente accessibili.
WESTPOLE lavora con le aziende per realizzare una mappatura dei processi aziendali finalizzata a scovare le aree che possono avere delle criticità e ad identificare i principali casi d’uso che possono essere evoluti dalla digitalizzazione e dall’adozione dei modelli di Intelligenza Artificiale.
Soprattutto per quelle realtà molto complesse (come le Pubbliche Amministrazioni) che sono composte da molti uffici, evolvere i processi interni può essere un percorso lungo e impegnativo, ma è anche imperativo. Grazie ad anni di esperienza nel settore e alle innovative caratteristiche della piattaforma WebRainbow, WESTPOLE aiuta le aziende a mappare i processi interni per realizzare modelli operativi più efficienti, in cui le informazioni circolano più agilmente e consentono di evolvere le strategie.
Scritto da Enrico Pavesi – Application PreSales Manager {{cta(‘3f76c1ae-3e3e-4eac-af2b-9cb27929dc76′,’justifycenter’)}}