Essere un System Integrator aziendale nel mondo contemporaneo significa confrontarsi con il paradigma 4.0, che sta rivoluzionando sia i processi industriali sia, più in generale, tutti gli ambiti produttivi. WESTPOLE, da 40 anni punto di riferimento per l’innovazione tecnologica delle aziende italiane e internazionali, oggi supporta la trasformazione digitale delle organizzazioni, ponendosi come partner che va oltre la mera integrazione dei sistemi per fungere, invece, da Skill Integrator. La complessità dei cambiamenti a cui sono chiamati i soggetti economici, infatti, necessita di una pluralità di competenze in grado di affiancarli nel difficile passaggio verso l’era del 4.0, dominata da una cyber-physical convergence che coinvolge oggetti, persone, impianti e piattaforme. Ecco, perciò, come WESTPOLE aiuta le aziende ad affrontare, e vincere, la sfida moderna della digitalizzazione, articolando la propria offerta attorno a tre pilastri di innovazione:
- IoT (Internet of Things) & edge computing
- Managed Cloud
- Orchestrazione basata su intelligenza artificiale (AI) e blockchain
Oltre il system integrator aziendale: IoT e Edge Computing
Nel 2020 gli oggetti connessi, secondo stime di Gartner, dovrebbero arrivare a 26 miliardi, mentre i sensori IoT, grazie ai quali i dati vengono raccolti, a parere di IDC, toccheranno la cifra record di 200 miliardi. Su questo fronte l’approccio di WESTPOLE come system integrator unisce le grandi opportunità derivanti dall’Internet of Things con la capacità di elaborazione dei big data nella parte periferica della rete mediante l’edge computing, una soluzione che garantisce maggiore affidabilità e sicurezza al flusso dei dati indirizzato verso il cloud. Il ruolo di Skill Integrator, in questo caso, si focalizza sul network, progettando collegamenti tra IoT ed edge sulla base delle esigenze delle aziende; mettendo a disposizione i data center di WESTPOLE o predisponendo la convergenza dei dati verso il cloud di terze parti; curando la security tramite una Business Unit dedicata; gestendo tutta la soluzione in modalità Managed Service così da sollevare l’organizzazione dagli oneri relativi.
System integrator e cloud
Nonostante il trend di crescita del mercato del cloud che anche in Italia registra un incremento pari a 2,77 miliardi di euro nel 2019 (+18%), come si evince dall’ultima fotografia scattata dall’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano, i modelli monolitici go to cloud si sono dimostrati finora insoddisfacenti. Per questo WESTPOLE ha deciso di adottare un metodo differenziato di tipo Multicloud e Hybrid Cloud potenziato da un’attività di Monitoring & Network Management, che prescinde dalla location di riferimento. Le sue competenze sistemistiche, inoltre, spaziano dalle famiglie Unix/Linux all’AS400 e all’ambiente Windows. Così come, sul versante dei database, si concentrano su quelli più diffusi quali Oracle, MS SSQL, MYSQL, Maria DB, DB2. Non meno approfondite, poi, sono le skill che il system integrator può mettere in campo nei middleware per l’amministrazione di app server, web server e soluzioni di presentazione. Senza dimenticare, infine, la progettazione di sistemi di sicurezza perimetrali (firewall, VPN, IDS/IPS) uniti alle funzioni mirate di Business Continuity e Disaster Recovery.
Blockchain e AI, il terzo pilastro del system integrator aziendale Westpole
Il terzo pilastro con cui WESTPOLE supporta le aziende si fonda su una visione che mette insieme le potenzialità della blockchain, come veicolo tecnologico che coniuga crittografia e trasparenza dei dati, con l’intelligenza artificiale. Lo strumento principale a tale scopo è rappresentato dalla piattaforma proprietaria WebRainbow, hub di comunicazione accreditato AgID che si presta a svariati utilizzi, garantendo la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei processi aziendali. La struttura modulare di WebRainbow, infatti, è concepita per integrare i sistemi legacy aziendali con altri di terze parti e per migliorare la collaborazione tra gli utenti. Nella piattaforma il ricorso a blockchain e AI assicura la mitigazione del rischio di indisponibilità, grazie alla sua architettura distribuita, e l’automazione di procedure manuali che spesso sono causa di rallentamento dell’operatività e di transazioni poco performanti. WebRainbow, in ogni caso, è proposta all’interno di una consulenza organizzativa e tecnologia più ampia che metta l’azienda in grado di ottenere valore immediato dalla digitalizzazione. Che è poi il contributo originale di WESTPOLE come System e Skill Integrator 4.0.
Scritto da Matteo Masera – Sales & Marketing Director
{{cta(‘1c4ffef1-b213-48f3-bb0c-a42cb0ca5cbb’,’justifycenter’)}}